Non possiamo farne a meno, spesso ci sono essenziali: come riconoscere i sintomi della dipendenza da smartphone, a cosa fare attenzione
Lo sviluppo straordinario della tecnologia ha trasformato il mondo in cui viviamo. La globalizzazione è un fenomeno eccezionale che ha vantaggi innegabili. Per non parlare dell’ampliamento delle comunicazioni, dell’accesso alle risorse, insomma, i lati positivi non sono in dubbio. Attenzione, però, per alcuni gli smartphone potrebbero diventare una dipendenza. A cosa fare attenzione, i sintomi.
Il troppo stroppia, vale per tutto, lo sappiamo bene. L’avvento degli smartphone, dei veri e propri mini computer portatili hanno ampliato in modo stupefacente il raggio delle nostre possibilità. Non si tratta più di limitarsi a telefonare o scambiare messaggi, ciò che possiamo fare è incredibile.
Se a questi dispositivi sommiamo le migliaia di applicazioni e social che ci vengono offerti, pensate per le esigenze, lo svago e le attività più disparate, ci rendiamo presto conto del motivo per il quale siano oggi tanto irrinunciabili, essenziali nella nostra vita. Attenzione, però, all’altra faccia della medaglia.
Dipendenza da smartphone, come riconoscere i sintomi
Si è parlato spesso e lungo, con dibattiti, discussioni, dell’effetto che questi dispositivi hanno avuto sulla nostra vita e sulla società in generale. Se, ad esempio, sono ottimi strumenti di comunicazione, spesso possono portarci, senza che ce ne rendiamo nemmeno conto, ad isolarci in una realtà digitale che poco ha a che fare con la “vita vera”.
A preoccupare, però, è generare dubbi e domande, è soprattutto la “dipendenza” che persone di qualsiasi fascia di età sembrano talvolta sviluppare per gli smartphone e le loro applicazioni. Motorola, secondo quanto si apprende, avrebbe dato vita ad uno studio in proposito.
Studio che avrebbe evidenziato come il dover stare lontani dal telefono, per molti, può diventare un motivo di profondo stress. Secondo quando si evince, sembrerebbe che questi dispositivi diventino una sorta di “migliori amici” e vengano preferiti, spesso, anche a tempo di qualità da trascorrere con i propri cari e amici.
LEGGI ANCHE: Apple cancella il progetto sul nuovo iPhone: non verrà prodotto | Il motivo
La dipendenza da smartphone comprenderebbe un ventaglio di “sintomi”, come il bisogno ossessivo di controllare spesso applicazioni, chat e notifiche, così come l’ansia costante di perdersi qualche cosa di fondamentale importanza non avendolo a portata di mano.
Questo potrebbe condurre, a quanto pare, anche a problemi nella vita quotidiana, come difficoltà a dormire, fastidi agli occhi e l’isolamento sociale a cui accennavamo poc’anzi. Dobbiamo sempre ricordare che questi dispositivi sono utili e spesso indispensabili, ma non devono diventare il centro della nostra vita.