Negli ultimi giorni sta girando una nuova truffa a nome delle Agenzie delle Entrate. Scopriamo insieme i dettagli.
La nuova truffa purtroppo sta mietendo moltissime vittime e proprio per questa ragione la Polizia Postale ha pensato bene di avvisare gli utenti su questo possibile pericolo, invitandoli a prestare la massima attenzione. Quest’utlima infatti ha deciso di pubblicare alcune linee guida su come non abboccare alla truffa.
Ovviamente non si tratta della prima truffa in grado di abbindolare numerosi clienti e la Polizia sta facendo di tutto per evitare che altri caschino nel medesimo tranello. Al contrario di quello che potete immaginare, non è così semplice avvistare una truffa, soprattutto se nuova. Ormai quelle digitali sono sempre più intricate e particolari, a tal punto che moltissimi italiani ci cascano in pieno. Ma in cosa consiste l’ultima truffa che ingannano moltissimi utenti? Continuate a leggere per scoprirlo.
La truffa che si spaccia per l’Agenzie delle Entrate
Come accennato poco fa, un numero impressionante di persone è caduto nell’utlima truffa che sta circolando. Questo è un segnale di come le truffe digitali si stiano evolvendo riuscendo a far abboccare moltissimi utenti.
L’ultima truffa scovata dalla Polizia Postale coinvolge una delle più importanti agenzie governative d’Italia, l’Agenzia delle Entrate. Infatti i truffatori utilizzerebbero proprio il nome di quest’ultima per portare a termine i loro piani di hackeraggio. Ma come avviene esattamente la truffa? A quanto pare i criminali informatici inviano una mail, ovviamente falsa, a nome dell’Agenzia delle Entrate. La mail avvisa l’utente della presenza di un rimborso da parte dell’Agenzia, ovviamente fasullo.
LEGGI ANCHE => Poste Italiane, avviso per i clienti: “Gentile cliente…”
L’obiettivo degli hacker è quello di ottenere più informazioni possibile dell’utente in modo da rubare i dati inviati da quest’utlimo. Perciò la Polizia Postale ha inviato le persone a prestare la massima attenzione qualora ricevessimo una mail di questo genere. Inoltre è necessario sottolineare che l’Agenzia delle Entrate non invia mai questo tipo di mail.
Come facciamo quindi a difenderci da questi attacchi? Prima di tutto non inviate mai e poi mai i vostri dati personali. Non solo, evitate assolutamente di aprire file che vengono allegati alla mail e non cliccate nemmeno su link inclusi in essa. Appena vi rendete conto che si tratta di una mail truffa, procedete subito alla sua eliminazione.