Da anni Samsung contende a Apple il primato del mercato degli smartphone. Una lotta di numeri, di tecnologia. Ma anche di comunicazione: chi sta vincendo?
Apple è un marchio dalla storia particolarissima, nato come sfidante del monopolio IBM sul mercato dei personal computer, il marchio di Steve Jobs si è dato per anni l’immagine dello sfidante, della reazione creativa a un mondo triste, imbalsamato, senza alternative né vie d’uscita.
E se questo è rimasto abbastanza vero nel campo dei computer, dove Apple è diventato via via più uno status symbol e una scelta di stile, piuttosto che una sfida “culturale” e una scelta di campo ideologica, tutto è cambiato quando Apple ha inventato (o quasi) lo smartphone, lanciando iphone nell’ormai lontano 2007.
Samsung sfida il dominio iphone
Iphone ha creato un settore che ha divorato immediatamente tutto il mercato della telefonia mobile, gettando nella disperazione marchi un tempo leader come Nokia, Motorola o Ericsson. Iphone era il telefono “intelligente” e di alternative non ce n’erano. Apple si è ritrovato ad essere, paradossalmente l’IBM dello smartphone. Il marchio pigliatutto, il monopolista di un mercato che ha dominato completamente, di fronte a concorrenti che hanno impiegato molto tempo per essere in grado di proporre un’alternativa anche solo minimamente credibile.
Samsung con i suoi Galaxy ci ha provato fortemente, anche con politiche di prezzo piuttosto creative. E dopo una lunga lotta nel 2020 è riuscito a diventare lo smartphone più venduto al mondo con il modello A12. Un risultato numerico che tuttavia non è mai riuscito a cambiare il fatto che Apple domina il mercato, imponendosi come esempio, punto di riferimento e leader indiscusso nel settore dello smartphone. Una superpotenza in grado di imporre ritmi, tendenze, prezzi, e con una base di utenti assolutamente fedele e molto poco propensa a “saltare il fosso” verso una concorrenza che non cessa di cercare il colpo tecnologico a sorpresa. L’ultima di Samsung è lo smartphone pieghevole.
Lo spot Samsung: “le novità stanno dalla nostra parte”
Non a caso, la comunicazione Samsung ha continuato a essere la tipica comunicazione dello sfidante. Le novità, le proprietà tecnologiche (in questo caso il display pieghevole) sono sempre presentate come l’arma che finalmente consentirà di battere il rivale, che farà passare anche i più resistenti iphonisti dal lato dell’innovazione coreana.
Nell’ultimo spot di una lunga serie questa lotta è rappresentata da un consumatore che si trova sul bordo di una barriera, l’ultima resistenza prima di passare finalmente dalla parte (secondo Samsung) più avanzata e “giusta”. I clienti Apple aspettano, quelli Samsung l’ultimo grido della tecnologia ce l’hanno già. Funzionerà?
Apple non si scompone e risponde sul mercato
Iphone nel frattempo continua a parlare di sé, come se la concorrenza non esistesse. E i fatti sembrano dargli ragione visto che in un mercato in drammatica recessione, Apple è stato l’unica azienda ad aumentare le vendite nell’anno passato. Il leader, insomma, anche se affaticato da una situazione di mercato sicuramente non semplice, non sembra sentire troppo il fiato degli sfidanti sul collo, e prosegue sulla sua strada.